Per la prima volta il genocidio avvenuto in Sudanviene spiegato con un fumetto. Un gruppo di disegnatori "incontra" padre Cesare Mazzolari, il vescovo di Rumbek, e mette in scena una storia di impegno e passione da cui emergono anche le molte verità dell'Africa: quelle della storia, della società, della cultura e delle relazioni con gli altri continenti. Il fumetto diventa così strumento di informazionee divulgazione che raggiunge pubblici diversi: dai giovani, agli appassionati di fumetto, agli operatori del settore. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.